MOSTRA DELLE ORCHIDEE 2020
https://flover.it/it/item/4376-mostra-delle-orchidee-2020.html#sigProGalleria06b79f2f3b
CORSI DIDATTICI BASE
Il costo del singolo corso è di 8€ comprensivi di 1 pianta di orchidea.
Iscriviti presso la cassa centrale del punto vendita oppure cliccando sul corso scelto.
CURA E MANUTENZIONE DELLE ORCHIDEE: SABATO 8 FEBBRAIO ore 16.00 FLOVER BUSSOLENGO
CURA E MANUTENZIONE DELLE ORCHIDEE: SABATO 15 FEBBRAIO ore 16.00 FLOVER CA' DI DAVID
CURA E MANUTENZIONE DELLE ORCHIDEE: DOMENICA 16 FEBBRAIO ore 16.00 FLOVER VOLANO
Verranno fornite le nozioni base fondamentali per prendersi cura al meglio e veder fiorire queste meravigliose piante.
CORSI DIDATTICI AVANZATI
Il costo del singolo corso è di 8€ comprensivi di 1 pianta di orchidea.
Iscriviti presso la cassa centrale del Garden Flover di Bussolengo oppure cliccando sul corso scelto.
LE ORCHIDEE ASIATICHE: DOMENICA 9 FEBBRAIO ore 16.00 FLOVER BUSSOLENGO
CURA E MANUTENZIONE DELLE ORCHIDEE IN CASA: DOMENICA 16 FEBBRAIO ore 16.00 FLOVER BUSSOLENGO
DIMOSTRAZIONI DI ARTE GIAPPONESE
DIMOSTRAZIONE DI LEGATURA, POTATURA E IMPOSTAZIONE DEL BONSAI - SABATO 15 FEBBRAIO FLOVER BUSSOLENGO
a cura dell'istruttore Marcelo Michelotti
DIMOSTRAZIONE DI IKEBANA OCCIDENTALE, STILE FORMA LINEARE - SABATO 15 FEBBRAIO dalle ore 15.00 FLOVER BUSSOLENGO
a cura del floral designer Rudy Casati
DIMOSTRAZIONE DI VESTIZIONE DEL KIMONO - DOMENICA 23 FEBBRAIO dalle ore 15.00 FLOVER BUSSOLENGO
Il kimono è l’indumento tradizionale nonché costume nazionale giapponese
Il kimono è una veste a forma di T, dal taglio a linee diritte, che arriva fino alle caviglie, con colletto e maniche lunghe. Tradizionalmente, per le cerimonie le donne nubili indossano un kimono con maniche estremamente larghe che arrivano fin quasi a terra, chiamato furisode. La veste è avvolta attorno al corpo, sempre con il lembo sinistro sopra quello destro ed è fissata da un’ampia cintura annodata sul retro, chiamata obi. Tabi sono le famose calze infradito che ben si adattano agli zoori (sandali originariamente creati con stoffa e paglia). Il kimono è composto da svariate parti, ognuna con un nome specifico: hada-juban (abbigliamento intimo), naga-juban (sotto veste), alle volte si usa anche l’han-eri (colletto decorativo). Esistono vari tipi di kimono: l’hitoe (per la mezza stagione, senza fodera), l’awase (per l’inverno, con la fodera), il ro (per l’estate, senza fodera e di stoffa particolare). Ci sono poi diversi kimono per le varie occasioni: a una festa di famiglia si deve indossare il mon-tsuki (un kimono che ha inserito lo stemma familiare), a un funerale il mofuku (deve essere a tinta unita nero o viola scuro, con obi nero), invece a una festa si utilizza lo tsukesage o tome-sode (con motivo verticale dal basso verso l’alto). L’elevato numero delle parti che compongono il kimono rendono a volte necessaria la presenza di un’aiutante per la vestizione, soprattutto per annodare l’obi.
Nella cornice della 31° Mostra delle Orchidee assisteremo alla vestizione di un kimono tradizionale.
a cura dell'Associazione Vivere l'Oriente
CERIMONIA DEL TÈ GIAPPONESE - DOMENICA 23 FEBBRAIO ore 16.30 FLOVER BUSSOLENGO
Per cerimonia del tè si intende un modo ritualizzato di servire il tè che, in Oriente, varia da Paese a Paese. Esso, a seconda del posto, può essere molto complesso, per il fatto che prendere il tè non è considerato come bere una semplice bevanda, ma è un gesto di accoglienza e rispetto, un momento di benessere profondo, un piacere estetico, un’arte tradizionale e, in certi casi, una via per il raggiungimento di una totale armonia con se stessi e tutto ciò che ci circonda.
Vi sono caratteristiche cerimonie del tè in ognuno dei principali Paesi dell’Estremo Oriente e, fatta eccezione per il Giappone, le cerimonie del tè nei vari Stati differiscono abbastanza anche da zona a zona. Alcuni tipi di cerimoniali sono piuttosto informali tanto che negli stessi paesi di origine non vengono definiti cerimonie, ma vengono considerati semplicemente come la maniera corretta di eseguire l’arte di servire il tè.
a cura dell'Associazione Vivere l'Oriente
WORKSHOP LEGATI ALLA CULTURA GIAPPONESE
WORKSHOP DI GIARDINI ZEN - DOMENICA 9 FEBBRAIO ore 16.00 FLOVER BUSSOLENGO
Se desideri creare nella tua casa o sul posto di lavoro, un angolo di pace, serenità e tranquillità, allora stai pensano ad un Giardino Zen.
I giardini zen si ispirano alla Filosofia Buddhista e vengono quindi realizzati usando rocce, ghiaia, sabbia o altri elementi, per ricreare l’essenza della natura.
Prendersi cura di un giardino zen incoraggia la meditazione, il vivere nel qui ed ora, fa riflettere sull’importanza della consapevolezza.
Sistemare sistematicamente gli elementi che compongono il Giardino Zen infonde un profondo senso di rilassamento. Le azioni ripetitive calmano la mente e consentono di sperimentare il momento presente, piuttosto che preoccuparsi del passato o del futuro.
Averne uno vicino alla postazione di lavoro, ti permette di utilizzarlo per alleviare lo stress alleggerendo la mente nei momenti difficili. Non esiste un modo giusto o sbagliato di prendersi cura del proprio Giardino Zen; perchè i benefici arrivano semplicemente dal prendersene cura.
Il workshop prevede una breve introduzione su cosa è il giardino zen, la sua storia e filosofia. Il significato dei simbolismi degli elementi che lo compongono. Un momento di meditazione e a seguire la realizzazone di un giardino zen.
Costo 20€ a testa comprensivo di tutto il materiale.
Il workshop viene garantito con un numero minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 20.
Iscriviti su myflover.flover.it oppure alla cassa di Bussolengo
SEMINARIO SUI TÈ GIAPPONESI CON DEGUSTAZIONE- SABATO 22 FEBBRAIO ore 16.00 FLOVER BUSSOLENGO - SOLD OUT
Un pomeriggio alla scoperta di una selezione di tè pregiati giapponesi quali Gyokuro Hisui, Kukicha verde, Genmaicha e una piccola selezione di aromatizzati giapponesi.
Verrà praticata un'infusione orientale per uno di questi tè spiegando in cosa consiste l'infusione orientale e come si differenzia da quella occidentale, dando la possibilità di assaggiare le varie infusioni.
Per gli altri tè verrà praticata una classica infusione tramite teiere di provenienza giapponese, come la ghisa e le Kyusu.
Gli esperti spiegheranno le differenze di tè, la loro lavorazione e il prodotto finale.
Massimo 15 partecipanti - Chiusura iscrizioni alle 12.00 del 22 Febbraio per ragioni organizzative
Costo di partecipazione € 15,00
Iscrizioni myflover.flover.it oppure presso la cassa di Bussolengo
A cura di Akira Tea House
WORKSHOP PRATICO di CALLIGRAFIA GIAPPONESE: DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 10.30 FLOVER BUSSOLENGO
La scrittura fu introdotta in Giappone dal continente utilizzando la lingua e la scrittura cinesi.
Vista l’enorme differenza tra le due lingue si escogitarono stratagemmi spesso fantasiosi per poter scrivere in modo coerente. Il Giappone inventa una forma di scrittura di grandissima complessità e sofisticazione ma di enormi potenzialità espressive. La calligrafia giapponese è imprescindibilmente legata alla pittura con la quale condivide strumenti e principi. Si tratta di una vera e propria arte e come tale diventa una pratica di vita. Essa richiede un lungo apprendistato e una pratica costante e diversi fattori concorrono alla sua piena realizzazione: il ritmo, la coscienza dello spazio, la perfetta padronanza della tecnica e non ultimo il ruolo dell’imitazione del lavoro del maestro.
Lo shodō, quindi, richiedendo una perfetta coerenza tra spirito ed espressione concreta, ci obbliga a considerare la scrittura non solo come uno strumento di comunicazione e di diffusione della cultura ma, anche, come l’espressione profonda del nostro essere.
Massimo 15 partecipanti
Costo di partecipazione € 20,00
Iscrizioni myflover.flover.it oppure presso la cassa di Bussolengo
A cura dell'Associazione Vivere l'Oriente
Inoltre non perderti l'ESPOSIZIONE DELLE ORCHIDEE DA COLLEZIONE, a cura dell'Associazione ATAO